Takahashia japonica a Milano
Takahashia japonica a Milano , la nuova minaccia di giardini e parchi naturali. Scopri come difenderti. Luxer Srl Lombardia disinfestazioni.
Pare che nella buona parte delle province della Lombardia e in particolare modo a Milano, un nuovo insetto stia attaccando gli alberi dei parchi naturali e giardini privati: la Takahashiajaponica.
Takahashia japonica: cos’è?
Si tratta di una cocciniglia a forma di un grosso anello cotonato che si attacca alle piante succhiando le loro cellule vegetali.
La Takahashia japonica è un insetto che arriva dall’Asia, conosciuto in Giappone per la sua capacità di attaccare gli alberi di gelso.
In Europa è stata segnalata per la prima volta in un parco comunale nel 2017 a Cerro Maggiore (provincia di Milano) su rami di Liquidambar styraciflua, ma è presente anche in altri comuni in provincia di Milano, Varese e Monza Brianza.
Dalle prime osservazioni condotte in Lombardia l’insetto compie una sola generazione all’anno. In primavera, verso fine aprile inizio maggio, le femmine adulte producono i caratteristici ovisacchi.
A fine maggio le neanidi escono dalle uova e migrano verso le foglie posizionandosi sulla pagina inferiore ove, con l’apparato pungente-succhiante, si alimentano della linfa rimanendovi fino al mese di ottobre epoca in cui ritornano sui rami per svernare continuando a nutrirsi della linfa.
Takahashia japonica quali alberi attacca?
La Takahashia japonica come abbiamo anticipato prima è un insetto facile da riconoscere grazie ai caratteristici ovisacchi dall’aspetto cotonoso, tubolari, formanti anelli lunghi da 4 a 5 cm di colore bianco.
Gli ovisacchi, composti da sostanze cerose e contenenti migliaia di uova di colore aranciato grandi circa 0,5 mm, sono generalmente attaccati, a diverse altezze, ai rami giovani della pianta ma possono trovarsi anche sui getti laterali del tronco o in prossimità dei tagli di potatura, attaccando generalmente: gelsi, aceri, alberi di giuda e altri tipologie.

Danni per la salute dell’uomo dovuti alla Takahashia japonica
L’insetto non risulta essere pericoloso per l’uomo e non sembra particolarmente letale neppure per le piante che attacca.
Come difendersi dalla Takahashia japonica a Milano?
Effettuare una disinfestazione è molto importante, ma la prevenzione ancora di più!
Il controllo di Takahashia japonica risulta problematico per la scarsa conoscenza della biologia del parassita e per le restrizioni d’uso dei prodotti fitosanitari in ambito urbano.
L’esperienza di questi anni ha insegnato che le infestazioni partono generalmente dai rami basali più riparati dal sole diretto.
Pertanto, è necessario intervenire prioritariamente sulle infestazioni iniziali che sono di norma contenute, asportando mediante potatura i rami infestati.
Tali interventi sono quelli da preferire e risultano anche quelli più efficaci nel contenimento di Takahashia japonica Inoltre, va rimarcato come alcuni insetti predatori (Coccinellidae, in particolare) siano già stati segnalati in competizione biologica contro questo parassita: per questo motivo, in aree urbane particolarmente adatte (es. parchi) può essere utile procedere al rilascio inondativo di specie allevate in biofabbriche per il controllo biologico.
In caso di pesanti infestazioni, in ambiente urbano/pubblico, può risultare talvolta necessario intervenire mediante distribuzione di insetticidi professionali con interventi di disinfestazione mirati.
In ogni modo, anche se il problema ancora non si è presentato è bene prevenire attuando dei sopralluoghi mirati da esperti del settore.
È importante che richiedano un sopralluogo anche coloro i quali dispongono di abitazioni privati con ampi giardini dove sono presenti alberi facilmente attaccabili dalla cocciniglia descritta fin’ora.
Questo a favore di una prevenzione atta a limitare una probabile infestazione di questo insetto.
Milano: disinfestazione Takahashia japonica, a chi rivolgersi?
Per effettuare una disinfestazione di Takahashia japonica a Milano è possibile rivolgersi a Luxer, una ditta altamente specializzata per quanto concerne operazioni di disinfestazioni da insetti, blatte e zanzare.
Clicca qui per metterti subito in contatto con Luxer altamente specializzata nel settore o per richiedere un preventivo gratuito.
Chiama adesso 02 6552108
Contattaci e prenota adesso un intervento o richiedi un preventivo senza impegno
Altri articoli interessanti
Allarme di formiche in casa
Milano: È allarme di formiche in casa, moscerini e insetti alati È allarme di formiche in casa, Cresce l'allarme di insetti in Italia e in particolar modo nelle regioni del nord Italia. Le temperature sempre più elevate causate dal forte impatto ambientale,...
Insetti infestanti a Milano
Insetti infestanti a Milano Come difendersi dalla minaccia di insetti infestanti a Milano.Viviamo in un pianeta in cui i continui cambiamenti climatici dovuti a inquinamento, agricoltura intensiva e riscaldamento globale mettono in serio pericolo la nostra salute e...
Formiche in casa o in giardino
Milano: Formiche in casa? Formiche in casa? Ecco cosa sapere su questi insetti. Luxer Srl Lombardia disinfestazioni. Se hai raggiunto questo post molto probabilmente hai avvistato delle formiche in casa ma non sai come fare andare via questi ospiti...