Quando parliamo di insetti, in realtà si cela un intero mondo dietro.
Erroneamente le persone pensano che tutto ciò che ci infesti casa, ufficio o un qualsiasi ambiente, siano proprio insetti. Talvolta si utilizzano anche termini errati, come ” disinfestazioni topi ” oppure ” disinfestazioni piccioni “. Ecco, non tutto è una disinfestazione, non tutti gli animali possono essere uccisi arbitrariamente solo perchè ci infastidiscono.
Un esempio? I piccioni. Il termine “disinfestazione piccioni ” è lontanissimo da quello che è la realtà, questo perchè seppur non tanto amati, questi volatili sono una specie protetta e non possono in alcun modo essere uccisi. Tecnicamente quindi si parla di ” allontanamento volatili ” e non di disinfestazione.
Un altro tema molto sentito è quello dei topi, anche per loro c’è un termine specifico, che equivale alla derattizzazione e non alla disinfestazione. Questa pagina è stata creata con l’intento di fare più chiarezza in merito a insetti, volatili e topi. Ognuno di loro, con le proprie peculiarità, dev’essere affrontato in modo differente.
Nel frattempo, se avete urgenza di risolvere problematiche legate alla disinfestazione, non esitate a chiamarci senza impegno e per la nostra consulenza con gli esperti.
Le pulci sono piccoli parassiti ematofagi, ovvero si nutrono di sangue, che infestano sia gli animali che gli ambienti domestici. Le due principali categorie di pulci sono le pulci degli animali e le pulci dei letti. Esamineremo le varie specie, le differenze tra queste due categorie e i rischi specifici nella città di Milano in caso di mancato monitoraggio di una possibile infestazione.
Pulci degli animali:
Le pulci degli animali, in particolare la specie Ctenocephalides felis (pulce del gatto) e Ctenocephalides canis (pulce del cane), sono i parassiti più comuni che infestano i mammiferi domestici come cani e gatti. Queste pulci possono anche mordere e infestare altri mammiferi, tra cui l’uomo, anche se preferiscono i loro ospiti naturali. Le pulci degli animali sono dotate di zampe posteriori lunghe e potenti che consentono loro di saltare fino a 30 centimetri in aria, il che facilita la diffusione tra gli ospiti.
Pulci dei letti:
Le pulci dei letti, conosciute anche come Cimex lectularius, sono in realtà insetti ematofagi che appartengono a una famiglia diversa dalle pulci degli animali. A differenza delle pulci degli animali, le pulci dei letti non saltano ma si muovono rapidamente attraverso crepe e fessure negli ambienti domestici. Le infestazioni di pulci dei letti sono spesso associate a sovraffollamento, e possono colpire qualsiasi ambiente, indipendentemente dalla pulizia. Le pulci dei letti si nutrono principalmente di sangue umano e si nascondono in materassi, lettiere, mobili e fessure nelle pareti durante il giorno, emergendo di notte per nutrirsi.
Differenze tra pulci degli animali e pulci dei letti:
Specie: Le pulci degli animali appartengono alla famiglia dei Siphonaptera, mentre le pulci dei letti appartengono alla famiglia dei Cimicidae. Quindi, nonostante il nome, le pulci dei letti non sono veramente pulci.
Ospiti preferiti: Le pulci degli animali si nutrono principalmente di sangue di mammiferi come cani e gatti, mentre le pulci dei letti si nutrono principalmente di sangue umano.
Mobilità: Le pulci degli animali saltano per spostarsi e infestare nuovi ospiti, mentre le pulci dei letti si muovono rapidamente attraverso fessure e crepe, ma non saltano.
Habitat: Le pulci degli animali si trovano spesso sui loro ospiti o nell’ambiente circostante, mentre le pulci dei letti si nascondono in ambienti domestici come materassi, mobili e fessure nelle pareti.
Rischi a Milano:
Nella città di Milano, come in altre aree urbane, il rischio di infestazioni da pulci degli animali e pulci dei letti è presente. Se non si monitora e si controlla adeguatamente una possibile infestazione, si possono verificare i seguenti problemi:
Problemi di salute: Morsi e allergie causate dalle pulci possono provocare prurito, arrossamento, gonfiore e, in alcuni casi, infezioni secondarie a causa del grattamento.
Diffusione di malattie: Le pulci possono trasmettere malattie e parassiti come la tenia, la bartonellosi e la peste (anche se quest’ultima è rara).
Stress e disagio: Le infestazioni di pulci possono causare stress e disagio sia per gli animali domestici che per gli esseri umani, influenzando negativamente la qualità della vita.
Danni economici: Le infestazioni di pulci possono richiedere interventi di disinfestazione professionali costosi e il rimpiazzo di mobili o materassi infestati.
Per minimizzare i rischi, è importante adottare misure preventive come il trattamento regolare di animali domestici con prodotti antiparassitari, controllo periodico di materassi e mobili per segni di infestazione. In caso di sospetta infestazione, consultare immediatamente una ditta specializzata in servizi di disinfestazione, così da aiutarvi a risolvere il problema nel minor tempo possibile.
Le blatte, sono insetti appartenenti all’ordine dei Blattodea. Sono tra gli insetti più resistenti e adattabili, essendo in grado di sopravvivere in una vasta gamma di ambienti, sia all’interno che all’esterno delle abitazioni. Le blatte sono onnivore e si nutrono di una varietà di sostanze organiche, incluse le provviste alimentari umane e i rifiuti.
Esistono diverse specie di blatte, ma alcune delle più comuni e problematiche nelle aree urbane come Milano includono:
Blatta orientalis: nota come blatta orientale o scarafaggio nero, è una delle specie più comuni in Europa. Di colore marrone scuro o nero, può raggiungere i 25-30 mm di lunghezza.
Blattella germanica: conosciuta come blatta germanica o scarafaggio tedesco, è una specie più piccola, con lunghezza compresa tra 12 e 16 mm, di colore marrone chiaro e con due strisce longitudinali scure sul capo.
Periplaneta americana: nota come blatta americana o scarafaggio volante, è una delle specie più grandi, con una lunghezza compresa tra 28 e 44 mm. Di colore marrone rossastro, è in grado di volare brevi distanze.
Nella città di Milano, le infestazioni di blatte possono rappresentare un problema significativo per la salute pubblica e l’igiene se non si previene e monitora adeguatamente. I rischi associati alle infestazioni di blatte includono:
Propagazione di malattie: le blatte possono trasportare una varietà di agenti patogeni, come batteri, virus, funghi e parassiti, sul loro corpo e nelle loro feci. Questi patogeni possono contaminare cibi, superfici e utensili, causando malattie come salmonellosi, dissenteria, gastroenterite e altre infezioni gastrointestinali.
Reazioni allergiche: le blatte possono causare allergie e asma, soprattutto nei bambini. Le proteine presenti nelle loro feci, saliva e frammenti del corpo possono causare reazioni allergiche e peggiorare i sintomi dell’asma.
Inquinamento dell’ambiente: le blatte possono contaminare le riserve d’acqua e le aree in cui si trovano gli alimenti, compromettendo l’igiene generale dell’ambiente circostante.
Danni alle strutture e alle proprietà: le blatte possono causare danni alle strutture e alle proprietà masticando e degradando varie sostanze, come carta, tessuti e materiali isolanti.
Per prevenire e monitorare le infestazioni di blatte a Milano, è importante adottare alcune misure:
Mantenere un ambiente pulito e igienico: eliminare le fonti di cibo e acqua per le blatte, pulire regolarmente le superfici, stoccare correttamente gli alimenti e smaltire adeguatamente i rifiuti.
Sigillare le crepe e le fessure: impedire l’accesso alle blatte sigendo crepe e fessure nelle pareti, pavimenti, soffitti e intorno a tubazioni e cablaggi. Utilizzare mastice, schiuma espandente o altri materiali per sigillare questi spazi.
E’ fortemente consigliabile consultare professionisti del controllo dei parassiti per garantire un trattamento efficace e sicuro.
Prevenzione del trasporto accidentale: le blatte possono facilmente nascondersi in scatole, borse e altri oggetti che vengono spostati da un luogo all’altro. Controllare attentamente questi oggetti per evitare di introdurre involontariamente blatte nell’abitazione.
Adottando queste misure, è possibile ridurre il rischio di infestazioni di blatte nella città di Milano e proteggere la salute pubblica e l’igiene ambientale.
Le zanzare sono insetti appartenenti all’ordine dei Diptera e alla famiglia dei Culicidae. Sono ectoparassiti ematofagi, il che significa che si nutrono del sangue di mammiferi, uccelli, rettili e anfibi. Quello che non tutti sanno, è che sono le zanzare femmine a succhiare il sangue, poiché ne hanno bisogno per sviluppare le loro uova, mentre i maschi si nutrono principalmente di nettare e altri liquidi zuccherini.
Esistono oltre 3.500 specie di zanzare, ma alcune delle più comuni e rilevanti per la salute umana includono:
Aedes aegypti: originaria dell’Africa, è una specie di zanzara tropicale e subtropicale, nota per essere il principale vettore di virus come dengue, Zika, chikungunya e febbre gialla.
Aedes albopictus: nota come zanzara tigre, è originaria dell’Asia e si è diffusa in Europa, America e Africa. È un vettore secondario dei virus della dengue e della chikungunya e può anche trasmettere Zika e febbre gialla.
Anopheles gambiae: presente in Africa subsahariana, è il principale vettore della malaria, una malattia parassitaria che colpisce milioni di persone ogni anno.
Culex pipiens: comune in Europa, Nord America e Asia, è una specie di zanzara che può trasmettere la filariosi linfatica e il virus del Nilo Occidentale.
Un punto fondamentale su cui bisognerebbe soffermarsi, è che le zanzare si stanno evolvendo nel corso degli anni, adattandosi alle mutate condizioni ambientali, all’urbanizzazione e alle misure di controllo dei parassiti. Cambiamenti climatici, movimenti di popolazione e commercio globale stanno facilitando la diffusione di specie di zanzare invasive, come Aedes albopictus, in nuove aree geografiche, incluso il Nord Italia e la città di Milano.
Difatti, nella città di Milano, i rischi associati alle zanzare e alla mancata prevenzione e monitoraggio di infestazioni includono:
Malattie trasmesse: le zanzare possono trasmettere malattie come il virus del Nilo Occidentale, la chikungunya e la dengue. Anche se queste malattie sono ancora relativamente rare a Milano, il rischio potrebbe aumentare con l’espansione geografica delle zanzare vettori.
Reazioni allergiche: le punture di zanzara possono causare reazioni allergiche, prurito, gonfiore e, in alcuni casi, infezioni secondarie dovute al grattarsi.
Disagio e riduzione della qualità della vita: la presenza di zanzare può causare disagio e stress, compromettendo la qualità della vita nelle aree infestate.
Per prevenire e monitorare le infestazioni di zanzare a Milano, è importante adottare alcune misure:
Eliminare l’acqua stagnante: le zanzare depongono le loro uova in acqua stagnante. Eliminare queste fonti, come contenitori d’acqua, pozzanghere e pneumatici abbandonati, può ridurre la popolazione di zanzare.
Monitoraggio e controllo delle infestazioni: le autorità locali e i professionisti del controllo dei parassiti possono monitorare le popolazioni di zanzare attraverso trappole e interventi mirati, come la disinfestazione di aree infestate.
Educazione e sensibilizzazione del pubblico: informare e coinvolgere la popolazione nella prevenzione e nel controllo delle zanzare può contribuire a ridurre il rischio di infestazioni e malattie trasmesse.
Sconsigliamo metodi fai da te, in quanto possono essere poco efficienti e spesso anche pericolosi per la salute.
Le formiche sono insetti appartenenti all’ordine degli Hymenoptera e alla famiglia dei Formicidae. Sono insetti sociali che vivono in colonie strutturate, con una regina, operaie e maschi. Le colonie di formiche possono essere trovate in una vasta gamma di ambienti, come prati, boschi, giardini e aree urbane. Le formiche sono onnivore, nutrendosi di una varietà di sostanze, tra cui nettare, frutta, semi, altri insetti e rifiuti umani.
Esistono oltre 12.000 specie di formiche in tutto il mondo, ma alcune delle più comuni e rilevanti per le aree urbane come Milano includono:
Lasius niger: nota come formica nera, è una specie comune in Europa. Sono di colore nero opaco e lunghe circa 4-5 mm. Le formiche nere sono onnivore e spesso entrano nelle case in cerca di cibo.
Camponotus vagus: nota come formica carpentiere, è una specie più grande, con una lunghezza compresa tra 6 e 12 mm, di colore marrone scuro o nero. Le formiche carpentiere scavano gallerie nel legno per nidificare, il che può causare danni alle strutture in legno.
Tetramorium caespitum: nota come formica del marciapiede, è una piccola formica di colore marrone scuro, lunga circa 3-5 mm. Questa specie è comune nelle aree urbane e si nutre di una varietà di sostanze, tra cui dolci e altri cibi umani.
Le formiche si sono adattate e evolute nel corso degli anni per sopravvivere e prosperare in ambienti in continua trasformazione, incluso l’espansione urbana. Ad esempio, alcune specie di formiche hanno sviluppato strategie per sfruttare le risorse alimentari umane e colonizzare nuovi territori, come le aree urbane.
Nella città di Milano, la mancata prevenzione e monitoraggio delle infestazioni di formiche può portare a una serie di rischi, tra cui:
Contaminazione degli alimenti: entrando in contatto con loro o depositando sostanze estranee su di essi. Possono trasportare microrganismi patogeni che possono causare malattie se consumati dagli esseri umani.
Danni alle strutture: alcune specie di formiche, come le formiche carpentiere, possono causare danni alle strutture in legno, scavando gallerie nel legno per nidificare.
Infestazioni persistenti: le colonie di formiche possono espandersi rapidamente e diventare difficili da controllare se non monitorate adeguatamente. Le infestazioni di formiche possono causare disagio e stress, influenzando la qualità della vita nelle aree colpite.
Impatto sull’ecosistema urbano: le formiche possono influenzare gli ecosistemi urbani, ad esempio, predando altri insetti o interferendo con la dispersione di semi.
Il monitoraggio delle infestazioni di formiche a Milano è importante per mitigare questi rischi e proteggere la salute pubblica, le proprietà e l’ambiente urbano. La mancata prevenzione e monitoraggio delle infestazioni di formiche può portare a problemi persistenti e difficili da risolvere nel tempo.
I topi sono piccoli mammiferi appartenenti all’ordine dei Roditori e alla famiglia dei Muridi. Sono noti per la loro capacità di adattarsi a diversi ambienti, il che li rende una delle specie di roditori più diffuse al mondo. Esistono diverse specie di topi, tra cui il topo domestico, il topo selvatico e il topo delle risaie, che differiscono per aspetto, habitat e comportamento.
Topo domestico (Mus musculus): Il topo domestico è la specie di topo più comune e si trova in tutto il mondo, compresa la città di Milano. Sono di colore grigio-marrone e misurano tra 7 e 10 centimetri di lunghezza, con una coda lunga quasi quanto il corpo. Vivono in prossimità degli esseri umani, nutrendosi di cibo umano e rifugiandosi in edifici, cantine, soffitte e altri luoghi nascosti.
Topo selvatico (Apodemus sylvaticus): Il topo selvatico è simile al topo domestico, ma è leggermente più grande e presenta un mantello marrone-rossastro. Si trova principalmente in ambienti naturali come foreste, prati e campi, ma può anche avvicinarsi agli insediamenti umani alla ricerca di cibo.
Topo delle risaie (Rattus norvegicus): Il topo delle risaie è una specie di ratto, ma viene spesso confuso con i topi a causa delle sue dimensioni ridotte rispetto ad altri ratti. È più grande del topo domestico, con un corpo lungo fino a 25 centimetri e una coda di lunghezza simile. Il topo delle risaie è comune nelle zone umide e in prossimità dei corsi d’acqua.
Rischi a Milano:
Nella città di Milano, come in altre aree urbane, il rischio di infestazioni da topi è presente. Se non si monitora e si controlla adeguatamente una possibile infestazione, si possono verificare i seguenti problemi:
Trasmissione di malattie: I topi possono trasmettere malattie all’uomo attraverso il contatto con feci, urine, saliva o morsi. Tra le malattie trasmesse dai topi ci sono la leptospirosi, il tifo murino, la salmonellosi e l’hantavirus.
Danneggiamento di strutture e proprietà: I topi hanno denti affilati che crescono continuamente, il che li porta a rosicchiare oggetti per mantenerli sotto controllo. Possono causare danni a mobili, elettrodomestici, cavi elettrici e strutture in legno.
Contaminazione del cibo: I topi cercano cibo nelle abitazioni umane e possono contaminare scorte di cibo con feci, urine e peli, rendendoli insicuri per il consumo umano.
Impatto sull’ecosistema: I topi possono avere un impatto negativo sull’ecosistema locale, predando uova e piccoli di uccelli e altri animali, contribuendo al declino delle popolazioni native.
Pericolosità per l’essere umano, l’ambiente e gli animali:
I topi possono essere pericolosi per l’essere umano, l’ambiente e gli animali in diversi modi:
Per l’essere umano: Come già accennato, i topi possono trasmettere diverse malattie agli esseri umani. Inoltre, possono causare danni alle proprietà e contaminare il cibo, il che può portare a gravi problemi di salute se non viene affrontato.
Per l’ambiente: I topi possono causare un impatto negativo sull’ecosistema locale, in particolare predando uova e piccoli di uccelli e altri animali, contribuendo al declino delle popolazioni native. Inoltre, i topi possono danneggiare piante e colture, causando problemi agli agricoltori e all’approvvigionamento alimentare.
Per gli animali: I topi possono essere portatori di parassiti e malattie che possono infettare gli animali domestici e selvatici. Possono anche competere con altre specie per il cibo e l’habitat, alterando gli equilibri ecologici e causando problemi a lungo termine per la biodiversità.
Per prevenire e controllare le infestazioni di topi a Milano, è importante adottare misure preventive come sigillare fessure e crepe negli edifici, eliminare le fonti di cibo accessibili e mantenere un’igiene adeguata nelle abitazioni. In caso di sospetta infestazione, è consigliabile consultare un professionista per l’identificazione e il trattamento appropriato, al fine di ridurre i rischi per la salute umana, l’ambiente e gli animali.
Un servizio di disinfestazione può avere dei costi variabili, che dipendono solitamente dal tipo di infestante, insetto o volatile che si desidera eliminare/allontanare. Ogni azienda decide in autonomia i prezzi, che solitamente possono essere in linea o meno con il mercato in base all’area geografica e alla richiesta specifica. Visita la nostra Homepage per vedere tutti i prezzi
La disinfestazione è un processo che mira a controllare, ridurre o eliminare organismi indesiderati, come insetti, roditori e altri parassiti, che possono causare danni alla salute umana, alle proprietà e all’ambiente. La disinfestazione può essere effettuata attraverso diverse tecniche e metodi, che possono includere l’uso di prodotti chimici, soluzioni naturali, trappole e altre misure preventive.
La disinfestazione è solitamente gestita da aziende specializzate e professionisti chiamati disinfestatori o tecnici della disinfestazione. Questi esperti hanno conoscenze specifiche, competenze e attrezzature per identificare, controllare ed eliminare infestazioni di parassiti in modo sicuro ed efficace.
Disinfezione e disinfestazione sono due processi distinti che mirano a mantenere un ambiente pulito e igienico, tuttavia, si concentrano su aspetti diversi e utilizzano metodi diversi per raggiungere i loro obiettivi.
La disinfezione si riferisce al processo di eliminazione o riduzione di microrganismi patogeni, come batteri, virus e funghi, su superfici inerti (come pavimenti, pareti, mobili) e oggetti (come strumenti, utensili). L’obiettivo della disinfezione è ridurre il rischio di infezioni e malattie trasmesse attraverso il contatto con superfici contaminate.
La disinfezione può essere effettuata utilizzando vari metodi e prodotti chimici, come alcol, ipoclorito di sodio (candeggina) e perossido di idrogeno, che sono in grado di distruggere o inattivare i microrganismi presenti sulle superfici. La scelta del metodo e del prodotto di disinfezione dipende dalla natura della superficie, dal tipo di microrganismo e dalla situazione specifica.
La disinfestazione, come spiegato in precedenza, riguarda il controllo, la riduzione o l’eliminazione di organismi indesiderati come insetti, roditori e altri parassiti. Questi organismi possono causare danni alla salute umana, alle proprietà e all’ambiente. La disinfestazione può essere effettuata attraverso diverse tecniche e metodi, che possono includere l’uso di prodotti chimici, soluzioni naturali, trappole e altre misure preventive.